La teoria del luogo di Aristotele è stata discussa e criticata sin dall’antichità, già dai primi allievi e collaboratori di Aristotele. Questo volume mira a mostrarne le ragioni e l’efficacia. È relativo principalmente a Physica IV 1-5, dove Aristotele espone il nucleo della teoria. L’analisi di questo testo è condotta con una particolare attenzione agli aspetti euristici dell’indagine di Aristotele. L’obiettivo è di evidenziare la costruzione progressiva della teoria e i mezzi con cui questa costruzione è svolta: le procedure di scoperta, la raccolta e la selezione dei dati, la formulazione e il confronto tra ipotesi diverse. Inoltre, l’obiettivo è di ricostruire le assunzioni di fondo che orientano l’intera ricerca e che sono alla base della teoria che ne risulta. L’esito di questo lavoro di analisi e di ricostruzione è un’interpretazione, sostanzialmente nuova, della definizione di luogo come “primo limite del corpo contenente” (o “primo limite immobile del corpo contenente”) e una proposta di soluzione del discusso problema dell’immobilità del luogo.

L'universo senza spazio. Aristotele e la teoria del luogo / Quarantotto, Diana. - STAMPA. - (2017).

L'universo senza spazio. Aristotele e la teoria del luogo

QUARANTOTTO, DIANA
2017

Abstract

La teoria del luogo di Aristotele è stata discussa e criticata sin dall’antichità, già dai primi allievi e collaboratori di Aristotele. Questo volume mira a mostrarne le ragioni e l’efficacia. È relativo principalmente a Physica IV 1-5, dove Aristotele espone il nucleo della teoria. L’analisi di questo testo è condotta con una particolare attenzione agli aspetti euristici dell’indagine di Aristotele. L’obiettivo è di evidenziare la costruzione progressiva della teoria e i mezzi con cui questa costruzione è svolta: le procedure di scoperta, la raccolta e la selezione dei dati, la formulazione e il confronto tra ipotesi diverse. Inoltre, l’obiettivo è di ricostruire le assunzioni di fondo che orientano l’intera ricerca e che sono alla base della teoria che ne risulta. L’esito di questo lavoro di analisi e di ricostruzione è un’interpretazione, sostanzialmente nuova, della definizione di luogo come “primo limite del corpo contenente” (o “primo limite immobile del corpo contenente”) e una proposta di soluzione del discusso problema dell’immobilità del luogo.
2017
978-88-7088-648-1
Aristotele; fisica; teoria del luogo; spazio; scienza della natura
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'universo senza spazio. Aristotele e la teoria del luogo / Quarantotto, Diana. - STAMPA. - (2017).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/955947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact